La nuova figura del dirigente arbitro. La soluzione per amichevoli e tornei

20.09.2025 10:02 di  Paolo Annunziata   vedi letture

Grande novità per il calcio dilettantistico a partire dalla stagione 2025 / 2026.Una nuova figura farà il suo debutto in campo il " Dirigente Arbitro". Su proposta della LND e l' approvazione della FIGC si apre una nuova era per la gestione amichevoli e tornei non ufficiali. 

Che cosa fa il dirigente arbitro?

Il Dirigente Arbitro è come suggerisce il nome, un dirigente di una società affiliata alla FIGC che potrà assumere la responsabilità di dirigere una partita. Non si tratta di una figura improvvisata: per ricoprire questo ruolo sono richiesti requisiti precisi:

* deve essere tesserato sa almeno tre anni

* Non deve avere squalifiche o inibizioni in corso

* Il suo referto avrà lo stesso valore di un arbitro ufficiale, garantendo il pieno rispetto delle regole e della giustizia sportiva

Maggiore flessibità: sarà più semplice organizzare amichevoli e tornei, superando la potenziale carenza di arbitri ufficiali.

Ruolo potenziato: I dirigenti assumono una responsabilità maggiore, diventando parte attiva nella gestione del gioco e della disciplina sportiva

Organizzazione semplificata: Si riducono le complessità burocratiche senza compromettere la serietà e il rispetto delle normativa federali

Per tutti i dettagli si può consultare il Comunicato ufficiale numero 119 - Cu numero 60/ A FIGC sul sito della LND  


Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie